Allego la bellissima e   toccante lettera di Gianbattista Vida, responsabile del Progetto 'La   scuola adotta un monumento' e la brochure della 10a Edizione.
------------
Il giorno 05 novembre 2010 14:10, Tino Vida ha scritto:
 
Caro Massimo,
 
ho   letto le tue considerazioni sull'ipotesi di cancellare o non  menzionare  la figura di Francesco Petrarca nel nuovo progetto di  Cascina Linterno  con una delibera comunale. 
 
E' sconvolgente e inqualificabile.
 
Scrivo a te ma vorrei rivolgermi a tutti gli amici di Cascina Linterno, ai genitori e ai ragazzi (ormai adulti) del quartiere.
 
Sono   un ex insegnante della S.M.S. "Benedetto Marcello", a suo tempo   (1996) responsabile del progetto europeo Fondation Pégase "La scuola   adotta un monumento". 
Il   monumento scelto era Cascina Linterno per le sue peculiarità storiche   ed ambientali e così consentire agli alunni di fare cultura sul   proprio territorio. 
L'adesione è stata totale: per le classi, tutti gli insegnanti, i genitori e molti cittadini del quartiere. 
Il   lavoro è stato immenso e complesso per la mobilitazione di tutte le   risorse disponibili (l'apporto era di tutti e con molto entusiasmo) per   l'allestimento di mostre, rappresentazioni teatrali, musicali, balli e   la prima sfilata di Corteo Storico medievale (continua ancora oggi, a   fine anno scolastico).
 
E'   stato un grande lavoro corale per far conoscere alla città l'esistenza   di un monumento sconosciuto e proprio nel momento più difficile della   sua esistenza (doveva essere demolito per la  speculazione edilizia di   allora).
 
Lo svolgimento del progetto si articolava in tre direzioni:
 
1°)   Educazione all'ambiente con la valorizzazione del mondo contadino e   la conoscenza scientifica del Parco delle cave (fontanili, marcite,...).
 
2°)   Conoscenza e studio dell'origine di cascina "Infernum" con   ricerche storiche del periodo medievale e documenti d'archivio (secondo   le carte "Investiture" del 1154 e oltre).
 
3°)   Studio dell'opera del Petrarca e della sua dimora con la ricerca   di documenti con i quali si attesta la "Villeggiatura in Linternum".
 
La   conoscenza del Sommo Poeta è stata un tema ineludibile di tutto   il progetto il quale ha ottenuto la corsia preferenziale alla   Sovrintendenza ai beni architettonici e ambientali di Milano e il   riconoscimento (a livello europeo)  di "Bene culturale e monumento di   interesse nazionale.
 
Cancellare   Petrarca, con una delibera comunale, è cancellare lo studio di tanti   ragazzi che si sono succeduti nel tempo, un punto di riferimento   della zona ovest, per i presenti e i futuri giovani studenti. 
 
La   difesa di questo monumento non è mai finita, auguro all'Associazione   Amici Cascina Linterno e ai cittadini del quartiere di vigilare affinchè   resti un punto di riferimento e un laboratorio di cultura.
 
Con stima, Gianbattista Vida.
 
---------------------------
 
 
Caro Tino,
 
caro amico, esperto d'Arte nonché studioso delle civiltà, ma soprattutto gran cuore d'uomo,
le   tue parole sono semplicemente splendide, nel ricordarci questa   entusiasmante avventura e l'importanza di seminare la Cultura tra le   nuove generazioni. Pensavamo, illudendoci, che per l'EXPO 2015 questo   patrimonio fosse una perla per Milano.
 
In   qualità di referente e capo-progetto diffuso da Philippe  Daverio, della  Fondation Pégase "La scuola adotta un monumento", hai  avuto il  difficile compito di comunicare il tuo entusiasmo a chi viveva  realtà  differenti in un quartiere grigio della periferia. 
La   scuola ne è uscita in modo eccezionale, con un grande   coinvolgimento. Il quartiere ha avuto un lampo di luce e la Cascina   Linterno una grande visibilità, uscendo dall'oblio in cui era   sprofondata. L'ultima relazione storica, a cura della Società Storica   Lombarda, che l'attestava quale dimora prediletta di Francesco Petrarca,   risaliva infatti al 1925. 
Nel   1994, quando conobbi Cascina Linterno, erano già pronte le ruspe per   sostituirla con un residence di lusso, poi divenne un caso per tutta la   Metropoli.
 
Io   ti sono particolarmente grato per avermi dato la possibilità di   seguirti dal 1996 e da questo grande interesse del quartiere, la volontà   di approfondire le fonti legate a Petrarca che il tempo, la guerra e  la  conseguente urbanizzazione disordinata avevano cancellato. Il nostro   gruppo culturale ha spaziato per mezza Italia per trovare negli   Archivi le fonti dimenticate.
 
"Audita   tremendi" fu la bolla papale emessa da Papa Gregorio VIII quando seppe   di aver perso Gerusalemme e, nel nostro piccolo, anche noi, paladini   della difesa ad oltranza della Solitudine di Petrarca, ci sentiamo   costernati nell'assistere al crollo dei nostri sogni, lo scopo di tanto   lavoro: un progetto rispettoso del grande Poeta che desse un degno   futuro alla Linterno. 
 
Qualcuno   pensa che tutto andrà avanti come prima, dimenticandosi che, dal   momento della Delbera di Giunta, tutto cambierà e qualsiasi   progettualità futura sarà basata su questo documento ufficiale   amministrativo.
 
Parrebbe   che il tuo immenso lavoro e quello del nostro gruppo culturale - con   Bosoni e Corada, a cui si aggiunse Dalto, impegnati assieme a noi   costantemente per concretizzare una valanga inarrestabile di idee - sia   stato vano, anche se, come scrisse Sara Regina su "Il Corriere  della  Sera": "Un bell'esempio viene dalla scuola media "Benedetto  Marcello"  di Quarto Cagnino, dove i ragazzi... si sono appassionati  tanto che  stanno preparando, per maggio, un Corteo Storico ispirato al  Petrarca.  Non saranno certamente questi i teppisti di domani".
Penso di farti cosa gradita inviandoti il pieghevole relativo alla X edizione del Corteo Storico.
Grazie di cuore per tutto.
Massimo
 
Una   sintesi lapidaria delle principali iniziative culturali   dell'Associazione Amici Cascina Linterno legate a Francesco Petrarca e   alla sua epoca:
 
-   1994 - Mostra itinerante 'Il Parco delle Cave e le sue Cascine' con   riferimenti documentati alla Solitudine di Linterno petrarchesca
-   1995 - Brochure 'Cascina Linterno, un gioiello di pietra e luce   circondato dalla città' con uno studio ed esegesi delle pergamene della   Canonica di Sant'Ambrogio
- 1996 - Brochure 'Nelle cascine l'essenza profonda del Parco delle Cave' con la peculiarità petrarchesca di Cascina Linterno
-   1997 - Adesione della Scuola media 'B. Marcello' al Progetto europeo   'La scuola adotta un monumento' (Assessore alla Cultura Philippe   Daverio) con la creazione di cicli d'affresco, pala d'altare e il grande   Corteo Storico (giunto quest'anno alla XIV edizione) imperniato su   Petrarca e Cascina Linterno. La scuola vince il premio della Fondation   Pégase per il suo contributo alla Cultura europea di questo progetto   educativo.
-  1997 -  Ritrovamento all'Archivio della Canonica di Sant'Ambrogio -  grazie al  contributo della compianta prof.ssa Ambrosioni e a mons. Pizzi  - della  pergamena 'Carta Investiture' con il primo riferimento certo  nel 1154  dell'esistenza della Cascina 'Infernum': l'attuale Linterno.
- 1998 - Convegno  'Figura e opere di Francesco Petrarca a Milano' a Cascina Linterno
-   1999 - ritrovamento alla Biblioteca Laurenziana di Firenze della   lettera autografa di Petrarca in cui cita la sua presenza all'antica    'Infernum' - Linterno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Linterno_("ad_Infernum")
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Petrarca_Moggio_Papie_XX_iunii_ad_vesperum.png
- 2000 - Libro 'Il Viaggio della Vita ad ovest di Milano' in occasione dell'anno Giubilare
-   2000 - Convegno 'I Pellegrinaggi e i Templari a Milano' a Cascina   Linterno in occasione dell'anno Giubilare - Mostra itinerante 'Le   antiche famiglie di Porta Vercellina'
- 2001 - Atti del Convegno 'Figura e opere di Francesco Petrarca a Milano' presentati a Palazzo Sormani Sala del Grechetto 
- 2003 - Convegno 'Petrarca e la Lombardia' al Centro Scolastico Omnicomprensivo Gallaratese  
-   2003 - Consegna dal Sindaco Albertini ad ACL dell'attestato di   Benemerenza Civica dell'Ambrogino d'Oro - tra le motivazioni la tutela   della Dimora di Petrarca
- 2004 - Brochure 'La Solitudine di Linterno'
- 2004 - Atti del Convegno 'I Pellegrinaggi e i Templari a Milano' presentati a Palazzo Marino
- 2004 - Convegno di incontro letterario e di studio su Francesco Petrarca al Centro Culturale Rosetum
-   2004 - Adesione alle iniziative del Comune di Milano (Assessore alla   Cultura Salvatore Carrubba) al 700° anniversario della nascita di   Petrarca - alla Trivulziana, nella straordinaria raccolta dell’opera di   Petrarca in Italia ed Oltralpe nell'arco di sei secoli, il nome di   Cascina Linterno si affianca a quello del Poeta nelle biografie di   alcuni incunaboli esposti. 
-   2004 - Visita guidata di studiosi internazionali nei 'Delitiosi   Passeggi' de Cascina Linterno - recite petrarchesche dell'attrice Debora   Mancini.
- 2005 - Mostra itinerante 'La Solitudine di Linterno'.
- 2006 - Convegno a Cascina Linterno 'Dai Templari a Petrarca, i Fedeli d'Amore' sugli stilnovisti Dante, Petrarca e Boccaccio.
- 2007 - Convegno 'Petrarca a Milano. La vita e le opere' a Palazzo Dugnani.
-   2007 - Visita guidata di studiosi nei 'Delitiosi Passeggi'   petrarcheschi di Cascina Linterno con letture recitate dall'attore Luigi   Zuolo,.
-  2008 - Atti  del Convegno 'Petrarca a Milano. La vita e le opere'  (Assessore  Vittorio Sgarbi) presentati a Palazzo Marino e a Palazzo  Sormani Sala  del Grechetto 
-  2009 -  Promosso dal Comune di Milano (Assessore Massimiliano Finazzer  Flory)  incontro con la poesia e il pensiero di Francesco Petrarca a  Cascina  Linterno. Letture teatrali con Gianni Quillico
-   2010 - Promosso dal Ministero dei beni Culturali e da Assimpredil   Cantieri letture recitate selezionate da rime e lettere di Francesco   Petrarca. Letture teatrali delle attrici Maddalena Monti e Barbara   Mazzi.
-  2010 -  Conferenza 'La vita contemplativa di Petrarca a Milano' di mons.   Giovanni Balconi e Roberto Gariboldi a Cascina Linterno con recite   petrarchesche del prof. Cosimo Mero e musiche medievali della dott.ssa   Paola Pietrogrande.